Notizie
- Dettagli
Sabato 7 dicembre, presso l'Auditorium "San Guido" di Acqui Terme, si è svolta una serata informativa sulle cause alla base della deforestazione amazzonica e sulle sue conseguenze, non solo per la perdita della biodiversità, per gli effetti negativi sul clima, ecc., ma anche dal punto di vista sociale che interessa le popolazioni indigene minacciate dalla deforestazione, e da quello animalista, per lo sfruttamento degli animali per la carne, il latte e la pelle.
- Dettagli
Il 2019 verrà probabilmente ricordato come uno degli anni peggiori per l'Amazzonia. A fine agosto sono stati individuati oltre 83 mila incendi, il numero più alto registrato negli ultimi 10 anni. Sabato 7 dicembre a partire dalle 20,45 ad Acqui Terme, presso l'Auditorium "San Guido" in Piazza Duomo 8, torneremo a parlare di foreste e di Amazzonia e dei motivi che stanno dietro questo scempio. Proiezione di due film: "ALMA" di Patrick Rouxel (2010) e "DEFORESTAZIONE MADE IN ITALY" di Francesco De Augustinis (2019). Ingresso libero.
- Dettagli
Il primo novembre si è celebrato in tutto il mondo il World Vegan Day, la Giornata Mondiale Vegan, istituita nel 1994 da Louise Wallis per commemorare la nascita della The Vegan Society, la prima associazione vegan, fondata nel Regno Unito da Donald's Watson nel novembre del 1944, durante la guerra. Donald's coniò anche il termine "VEGAN", ottenuto dalla contrazione della parola "VEGetariAN". In Alessandria abbiamo celebrato questa ricorrenza con una mostra fotografica e un banchetto informativo per tutta la giornata.
- Dettagli
La pubblicità della carne arriva anche dentro agli ospedali. È il caso dell'Ospedale civile di Alessandria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, dove al CUP, in primo piano, è esposta la pubblicità di uno noto rivenditore locale di carne. Sul manifesto, incorniciato dentro una cornice in alluminio, si leggono le varie "specialità": carni bovine fresche di prima scelta; salamini e salsiccia; salumi, formaggi, ecc.. È un po come se in un luogo di cura del cancro ai polmoni venisse appesa la pubblicità (oggi vietata) di qualche nota marca di sigarette. Tralasciando per un momento le ragioni etiche e ambientaliste per scegliere vegan, ci pare davvero incredibile che in un ospedale sia esposta una pubblicità del genere.
- Dettagli
Questa iniziativa era una replica modificata di una iniziativa con lo stesso titolo svoltasi al Museo "C'era una volta" il 28 e 29 aprile 2018, che ottenne una scarsa partecipazione di pubblico. Abbiamo deciso di ripeterla, ma questa volta all'aperto, nella centralissima e pedonale Piazzetta della Lega, sull'onda del successo di una precedente iniziativa, sempre in Piazzetta, sul tema delle deforestazioni, il 18 agosto 2017. L'iniziativa ha ricevuto il Patrocinio della Città di Alessandria, ma neppure stavolta è andata come speravamo.
- Dettagli
Lo abbiamo già detto e scritto innumerevoli volte, e continuiamo a farlo: ogni estate è una esplosione di sagre e abbuffate di carne senza ritegno in ogni dove, e di nuovo, quest'anno abbiamo manifestato in due date, il 16 e il 18 agosto, il nostro dissenso davanti l'ingresso della sagra dei salamini d'asino di Castelferro, presa ormai a simbolo di tutte le sagre a base di animali ammazzati della provincia di Alessandria, quest'anno giunta alla 44° edizione.
- Dettagli
Ogni anno dedichiamo una campagna pubblicitaria a manifesti in difesa degli animali, quest'anno l'abbiamo dedicata ai pesci, gli animali più trascurati e sterminati. I pesci usati per l'alimentazione superano in numero tutti gli altri animali, mammiferi e uccelli messi insieme. Conteggiarne il numero sarebbe impossibile, vengono quantificati a peso: sono 100 milioni di tonnellate all'anno. Per dare più visibilità a questa campagna, domenica 14 luglio, in collaborazione con Animal Renegades di Torino, abbiamo organizzato una coreografia in Piazzetta della Lega in cui abbiamo rappresentato la sofferenza dei pesci.