Notizie

Abbiamo incontrato la prima volta Andrea Cisternino, fotografo, alcuni anni fa a una serata benefit a Tortona per conoscere la sua storia e la sua lotta per denunciare le uccisioni sistematiche di cani e gatti randagi ucraini iniziate nel 2009 ad opera dei cosiddetti "dog hunter", fino alla costituzione della "International Animal Protection League (Charitable Foundation)" con sede a Kiev e la costruzione nel 2012 di un rifugio per salvare questi animali, il Rifugio Italia Kj2, a 45 chilometri da Kiev. Oggi il rifugio è circondato dalla guerra e i viveri iniziano a scarseggiare.

Un presidio contro le sagre che ancora promuovono il consumo di carne si è svolto sabato 21 agosto a Borgoratto Alessandrino dove era in corso la quarta sagra della fassona.

È in corso in Alessandria e sobborghi la campagna pubblicitaria a manifesti e locandine a sostegno del referendum per abolire la caccia. L'affissione di 150 manifesti e l'esposizione di 50 locandine invitano i cittadini a recarsi nel proprio comune per firmare i moduli a sostegno del referendum.

Il primo luglio è partita l'iniziativa per raccogliere in tutta Italia le 500.000 firme necessarie per portare al voto i cittadini per abolire la caccia con un Referendum. Per aderire alla raccolta firme è sufficiente recarsi entro metà settembre presso gli uffici prepositi del proprio comune per firmare i moduli. Adesso è importante informare i cittadini di questa raccolta firme. Vogliamo farlo con un'affissione pubblica.

Il 5 giugno è la ricorrenza istituita dall'Assemblea Generale dell’Onu nel 1972 per ricordare la Conferenza sull'Ambiente che si svolse a Stoccolma dal 5 a 16 giugno di quell'anno. Oggi si celebra la 47° Giornata mondiale dell'ambiente all'insegna del ripristino degli ecosistemi. Con questa giornata, le Nazioni Unite lanciano infatti il cosiddetto decennio del ripristino degli ecosistemi, con orizzonte 2030 e si rivolgono in special modo ai giovani con lo slogan #GenerationRestoration.

Sulla multa degli ispettori ambientali comminata a un bar di Alessandria per via di tre pesci rossi tenuti in una boccia di vetro è stato sollevato un polverone, tanto che il sindaco di Alessandria, Gianfranco Cuttica di Revigliasco e alcuni assessori, in segno di solidarietà con le titolari del bar, hanno pensato di regalare loro un acquario. Un'occasione persa per dare un messaggio di civiltà e cioè che nessun animale andrebbe privato della sua libertà.

Per via delle restrizioni da "zona rossa" per contrastare il diffondersi del SARS-CoV-2, l'iniziativa è stata effettuata da una sola persona munita di due cartelloni che ha esposto sabato 3 aprile, vigilia di Pasqua, in Corso Roma ad Alessandria.