Notizie

Un attivista ha creato su Google un Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.) Vegan. Il gruppo ha per ora una sola sezione che riguarda la provincia di Alessandria, ma si può suddividere ulteriormente. Infatti, l'invito a iscriversi è anche quello di partecipare a creare nuove sezioni per la propria provincia e diventarne amministratori. In questo modo si possono tenere unite informazioni utili a tutti, su prodotti e produttori, acquisendo, di conseguenza, una maggiore forza di contrattazione.

In Alessandria è arrivato il Circo Americano, un circo con animali, simbolo di una "cultura" dura a morire, quella che giustifica la reclusione e lo sfruttamento di animali allo scopo esclusivo di divertire il pubblico. Gli animali selvatici non possono essere addestrati senza che l'integrità della loro indole più profonda non venga distrutta. Gli odierni ferri del mestiere sono in gran parte gli stessi utilizzati dagli addestratori del passato: fruste, bastoni con uncini metallici, spranghe, catene, pungoli elettrici, museruole e pugni. Sono gli stessi addestratori a dirlo e numerosi video girati di nascosto da attivisti per i diritti animali infiltratisi nei circhi di tutto il mondo a documentarlo.

Lo scorso sabato 1 novembre si celebrava la Giornata mondiale vegan e in Alessandria abbiamo scelto di proiettare alla Gambarina il film "IL VORTICE FUORI" di Giorgio Affanni e Andrea Grasselli. Il personaggio del film, Claudio Beltramelli, è un coltivatore "atipico" insidiatosi in Valle Camonica vicino Brescia, un vegano che si è garantito una condizione di auto-sostentamento e di quasi completa autonomia coltivando la sua terra in modo naturale e senza mezzi meccanici. La testimonianza di Claudio ha toccato e tocca profondamente tutti coloro che la ascoltano e la vedono.

Stiamo preparando una iniziativa per la Giornata mondiale vegan che si celebra ogni anno in tutto il mondo il primo novembre. Per l'occasione proietteremo il film "IL VORTICE FUORI", un medio-metraggio di 60 minuti, presso il Museo Etnografico "C'era una volta" di Alessandria alle ore 20,30 che racconta il viaggio di conoscenza di un uomo (il film è un documentario) che vive in simbiosi con la natura, coltivando la terra senza mezzi meccanici, parla di vegetarismo, di agricoltura nel rispetto della natura, di decrescita e molto altro.Il suo punto di vista offre una prospettiva stimolante e profonda sul consumo sostenibile.

Lo scorso sabato 6 settembre abbiamo partecipato con il nostro stand informativo al CAMBIAMO Music Festival nel contesto della festa del Ticino e della notte bianca. Si tratta della sesta edizione di un evento che riunisce molte persone, con lo scopo di raggiungere un obiettivo comune: trovare il giusto equilibrio con l'ambiente che ci sostiene. Ogni anno si aggiungono nuove idee, nuovi progetti e contributi, che passo dopo passo, ci aiutano a concepire un modo nuovo di vivere e di pensare.

Niente di nuovo nel panorama delle sagre estive: per lo più si tratta di grandi abbuffate di carne in ogni dove, ma dietro tutto questo ci sono animali allevati e ammazzati senza pietà, per profitto. Per ricordare il prezzo di sangue di queste sagre sono comparsi in Alessandria e sobborghi, tra i manifesti delle sagre che inneggiano a grandi abbuffate a base di animali fatti a pezzi, anche quelli con immagine di un asinello e la scritta "Lascialo vivere", per cercare di colpire la sensibilità delle persone e magari volgere un pensiero agli animali vittime di questi eccessi.

Nell'ambito delle iniziative previste in tutto il mondo per la Giornata Mondiale dell'Ambiente (che ufficialmente si celebra il 5 giugno), AgireOra organizza domenica 8 giugno alle ore 20,30 presso il Museo Etnografico "C'era una volta" di Alessandria, la proiezione di due film aventi come tema centrale il riscaldamento globale. Si tratta del famoso "AN INCONVENIENT TRUTH" (Una scomoda verità) con Al Gore, a seguire, "MEAT THE TRUTH" (Carne, la verità sconosciuta) con l'olandese Marianne Thieme, fondatrice del primo Partito al mondo per gli Animali. Un doppio imperdibile appuntamento per comprendere a fondo la minaccia del riscaldamento globale e le sue vere cause per poter intervenire su di esse.