Notizie
- Dettagli
Ideata e realizzata da AgireOra, la mostra conduce nel mondo vegan attraverso immagini fotografiche e testi per capirne le motivazioni e conoscere più da vicino questo stile di vita così attuale. La mostra è esposta al Museo etnografico "C'era una volta" di Alessandria in piazza della Gambarina fino al 31 luglio, negli orari di apertura del museo, a ingresso libero.
- Dettagli
Nel periodo estivo spuntano ovunque sagre a base di poveri animali ammazzati. Un modo per contrastarle è sensibilizzando la gente a non andarci.
- Dettagli
Nell'ambito delle iniziative previste in tutto il mondo per celebrare la Giornata mondiale dell'ambiente, AgireOra organizza venerdì 5 giugno alle ore 21 presso il Museo Etnografico "C'era una volta" di Alessandria in Piazza della Gambarina, la proiezione del documentario "COWSPIRACY - THE SUSTAINABILITY SECRET", prodotto e diretto da Kip Andersen e Keegan Kuhn (anno 2014). Apertura alle ore 20,30 e ingresso libero.
- Dettagli
Dalle autorità, ai giornalisti, alla gente del posto, ci ridicolizzavano e facevano gli sbruffoni, ma avevamo ragione. Grazie a tutti gli attivisti che hanno protestato e si sono succeduti negli anni contro lo squallore e la barbarie sul tacchino appeso a una fune e preso a bastonate da cavalieri in corsa per staccarne la testa. Dopo una sospensione di cinque anni, il 12 aprile scorso è tornata la Giostra del Pitu con una sostanziale novità: il Pitu ora è un fantoccio di pezza. Avremmo preferito che non si fosse utilizzato nemmeno un fantoccio a forma di animale, ma a questo punto l'importante è che nessun animale vero soffra e muoia più per queste manifestazioni.
- Dettagli
Vorremmo anche quest'anno fare un'affissione in Alessandria, Tortona e Pontecurone contro la strage degli agnelli nei 10 giorni che precedono Pasqua nella speranza di riuscire a indurre qualcuno a riflettere e magari a cambiare menù verso uno senza animali ammazzati nel piatto.
- Dettagli
Quest'anno Milano ospiterà l'esposizione universale EXPO 2015 "Nutrire il pianeta, energia per la vita", ma come si legge dalla Carta di Milano ispirata a sua volta dal Protocollo di Milano (http://www.protocollodimilano.it/), l'impatto ambientale dell'allevamento di animali per il consumo umano è affrontato in modo marginale. In questi documenti non si fa mai cenno alla scelta vegan o anche solo a quella vegetariana per affrontare i problemi ambientali e di sicurezza alimentare, problematiche sempre portate all'attenzione invece dai movimenti animalisti.
- Dettagli
Si sono svolte ad Alessandria nella centralissima Corso Roma, da dicembre, in pieno periodo natalizio, a gennaio, tre iniziative di sensibilizzazione contro le pellicce e gli inserti di pelliccia che spesso vediamo adornare cappucci e polsini di giubbotti e accessori vari, una vanità per chi li indossa che nasconde una atroce sofferenza per gli animali allevati e uccisi per strappare loro la pelliccia.