Notizie

In occasione della Giornata internazionale dei diritti animali di martedì 10 dicembre, AgireOra Alessandria segnala tre iniziative: la prima avrà luogo il 10 dicembre alle ore 21 presso il Museo "C'era una volta", in piazza della Gambarina, con la proiezione del film "THE COVE", premio Oscar 2010 per il miglior documentario. Il film nasce dalla trentennale esperienza di Ric O'Barry, un ex addestratore di delfini diventato poi un attivista tra i più impegnati di tutti i tempi in difesa dei delfini. È una indagine serrata e mozzafiato sull'industria della sofferenza che rende schiavi nei parchi acquatici o uccide ogni anno per la carne migliaia di delfini, in nome dell'interesse economico e della stupidità umana.

Dal 25 ottobre al 4 novembre in Viale Milite Ignoto (ex piazza d'armi) si è attendato per la prima volta in Alessandria un circo senza animali, il "Magnifico Acquatico" (produzione Zoppis). Le motivazioni per non usare gli animali, in questo caso, sono puramente di stile, non centrano questioni etiche. Con il suo attendamento toglie comunque spazio ai circhi che sfruttano animali (e infatti quest'anno non sono previsti altri circhi).

Gli impatti ambientali correlati a feste e sagre sono sicuramente rilevanti e di qui nasce l'idea delle cosiddette "sagre ecologiche" che alcuni Comuni stanno iniziando a promuovere. Una sagra si intende ecologica quando ha l'intento di veicolare messaggi ai cittadini orientati a promuovere nuovi stili di vita e comportamenti eco-compatibili.

Siamo stati invitati e abbiamo partecipato volentieri con il banchetto informativo al Gamalero Metal Festival nell'area verde di Gamalero (AL), sabato 7 settembre dalle ore 18 a oltre mezzanotte, organizzato da Il Porcospino, in cui si sono esibite 8 band munsicali.

Risale a poche settimane fa una sentenza del TAR che purtroppo ha vanificato l'ordinanza del Comune di Alessandria che poneva delle forti restrizioni all'attendamento di circhi con animali. Ma è possibile redigere ordinanze più robuste, evitando gli errori commessi.

Le battaglie animaliste si conducono anche attraverso campagne informative a manifesti e se questo inverno abbiamo trattato l'argomento pellicce con i manifesti "LA VANITÀ UCCIDE", questa estate ce n'è abbastanza anche per le associazioni di agricoltori che raccolgono le firme per incrementare la pressione venatoria sui selvatici (dimenticando però che l'80% degli italiani è ancora contrario alla caccia)

Il Comune di Alessandria ha avviato da poco in città un programma di derattizzazione con periodo luglio-dicembre affidato a una Cooperativa Sociale, con la posa di scatole con esce avvelenate, in tutte le piazze e i giardini pubblici di Alessandria. Nonostante il dissesto finanziario, il Comune ha trovato quasi 40.000 euro da spendere per questo sterminio di animali e che comprende l'acquisto di 500 erogatori con esca, il loro posizionamento e monitoraggio e 6 ricariche di veleno (una per ogni mese, da qui a dicembre).