Notizie

Lo scorso sabato si è svolto il primo evento vegan di Calamandrana, un paese del Monferrato astigiano. L'iniziativa, per essere la prima volta e in un piccolo paese, ha avuto un successo inaspettato, con oltre 120 prenotazioni (in realtà a un certo punto, oltre i 120, non si è più tenuto il conto!).

Quest'anno, nel mese di dicembre, vorremmo effettuare in città una affissione a tappeto contro le pellicce. Apriamo una sottoscrizione volontaria per chiunque ci volesse aiutare a sostenere le spese di affissione con una offerta.

Cambiano le amministrazioni, ma per gli animali la "musica" è sempre la stessa e si continua a perseverare nella "tradizione" di patrocinare e magari sostenere logisticamente eventi che sfruttano gli animali, come appunto il Concorso Ippico. Anche quest'anno la Cittadella di Alessandria ha ospitato vari concorsi ippici (dall'8 al 10 giugno quello internazionale, dal 22 al 24 quello nazionale e dal 15 al 17 vari spettacoli con utilizzo di animali, carrozze, ecc.).

Si è insediato il nuovo assessore al Welfare Animale del Comune di Alessandria, Gianni Ivaldi, e siamo stati interpellati per presentare delle proposte di integrazione nel capitolo "Tutela animali" del documento programmatico.

Circa 3000 persone hanno sfilato domenica 3 giugno a Torino per chiedere il ritorno della legalità e della democrazia. La manifestazione, indetta dal Comitato per il referendum sulla caccia in Piemonte, ma a cui hanno aderito numerose associazioni politiche e sociali, voleva protestare contro l'inaudita e liberticida decisione della Giunta presieduta dal Roberto Cota, che, con un colpo di mano, ha annullato il referendum regionale sulla caccia, che avrebbe dovuto tenersi proprio il 3 giugno.

Il numero di animali usati nella ricerca di base è in costante e rapido aumento ma gli animali non sono modelli sperimentali adatti all'uomo perché troppo diversi da noi. Purtroppo molte associazioni per la ricerca medica utilizzano parte dei fondi raccolti con le donazioni per finanziare ricerche di base che impiegano animali. Se si vuole sostenere la ricerca medica, ma non la vivisezione, occorre informarsi ed evitare di fare donazioni a tali associazioni, ma destinarle ad altre. È importante anche non donare il 5x1000 della dichiarazione dei redditi alle Università perché tutte le Università con indirizzo medico-scientifico effettuano esperimenti su animali.

Il prossimo 3 giugno in Piemonte si sarebbe dovuto tenere il Referendum regionale sulla limitazione della caccia. Un appuntamento atteso da 25 anni. Tuttavia, facendosi beffe del diritto costituzionale alla partecipazione diretta dei cittadini, la Giunta Regionale lo scorso 3 maggio ha annullato il Referendum mediante l'abrogazione della Legge regionale sulla caccia. Per protestare contro il comportamento inqualificabile del Consiglio Regionale e per ribadire il nostro dissenso alla caccia e a chi sostiene i cacciatori, è indetta una manifestazione nazionale domenica 3 giugno a Torino.