Notizie

Le sagre, per gli animali, non sono certo feste. In estate, in tutta la provincia, si svolgono sagre paesane e feste patronali: del salamino o dell'agnolotto d'asino, del cinghiale, della porchetta, del coniglio, del bollito misto, del pesce e del vitello, ma la carne non cresce sugli alberi né si stacca come la frutta, per prenderla occorre allevare e poi uccidere animali. Senza necessità, perché non ne abbiamo nessun bisogno. Abbiamo organizzato 6 presidi davanti alcune di queste sagre.

La nuova Legge contro il maltrattamento di animali è entrata in vigore il primo agosto 2004. Sebbene introduca degli importanti elementi innovativi (inasprimento delle sanzioni con ammende fino a 60mila euro e reclusione fino a tre anni) per chi abbandona o maltratta animali o organizza competizioni non autorizzate o combattimenti clandestini, essi non sono giudicati sufficienti a bilanciarne gli aspetti negativi.

Sabato 31 luglio e domenica 1 agosto, abbiamo partecipato a "Etnomosaico", l'evento organizzato dall'associazione "Tempi Moderni" di Alessandria sulla Ciocca a Cassine. Il fulcro della manifestazione è la rassegna musicale, ma ci sono anche artisti di strada, mostre e banchetti che parlano di altre culture e altri popoli. Noi siamo qui a rappresentare il "popolo degli animali", quelli sfruttati dall'uomo in ogni settore. Abbiamo esposto una mostra sugli allevamenti intensivi lungo il ciottolato che porta all'area concerti. L'iniziativa, giunta alla quinta edizione, ma la prima per noi, attira ogni anno migliaia di persone, così anche la nostra mostra è stata visitata da molta gente.

Lo scorso 10 luglio abbiamo inaugurato in Piazzetta della Lega ad Alessandria, una mostra fotografica sul vegetarismo dal titolo "Dalla fabbrica alla forchetta: Sai cosa mangi?". Questo evento, inizialmente previsto il 20 giugno, doveva servire anche a pubblicizzare la seconda edizione del VegFestival che si è svolto a Torino il 25, 26 e 27 giugno, ma non è stato possibile: a causa del brutto tempo abbiamo dovuto rimandare al 10 luglio.

Domenica 27 giugno si è disputato il Palio del Barbarossa al Forte Acqui, manifestazione medievale organizzata dalla Associazione Aleramica di Alessandria, con la corsa di cinque cavalli in rappresentanza di cinque contrade. Questi spettacoli, come i molti palii di cavalli che tentano di imitare il modello senese, quelli di asini, anatre, oche, i rodei americani che si vanno sempre più diffondendo, ecc., sono lesivi del benessere e dell'incolumità psico-fisica degli animali e li espongono al pericolo di incidenti anche mortali.

Venerdì 21 maggio si è svolta in Alessandria la terza conferenza del primo ciclo di conferenze "Animali e Umani" dedicato al rapporto tra uomo e animali. Dopo l'incontro sul movimento antispecista e sugli aspetti salutistici dell'alimentazione vegetariana, ora veniamo agli aspetti etici della scelta veg,.Riportiamo qui l'articolo integrale della giornalista Bianca Ferrigni, presente ai nostri incontri, pubblicato oggi su IL PICCOLO di Alessandria.

Domenica 16 maggio abbiamo partecipato alla Festa di Borgo Rovereto in Alessandria con un banchetto informativo in Via Milano ang. Via Migliara. Nel primo pomeriggio una volontaria del Gattile e una rappresentate della Lega Italiana Difesa Animali, ci segnalavano la presenza di un maiale e di alcuni conigli esposti in un recinto metallico di fronte la vetrina della macelleria "Rossini Felice" in Via Dei Guasco. Entrambe erano state insultate probabilmente dal titolare della macelleria per aver fatto notare lo stato di stress cui erano sottoposti  gli animali. Uno di noi è subito andato a verificare ma è stato aggredito (per fortuna senza conseguenze) dagli stessi macellai. Ne è seguita una denuncia ai Carabinieri.