Notizie

Proseguono gli appuntamenti dedicati all'antivivisezionismo organizzati da AgireOra in collaborazione con la Lega abolizione caccia e con il patrocinio della Città di Alessandria.

Proseguono gli appuntamenti dedicati all'antivivisezionismo organizzati da AgireOra in collaborazione con la Lega abolizione caccia e con il patrocinio della Città di Alessandria.

Il dibattito sull’utilità della sperimentazione animale per studiare nuove cure o testare la tossicità delle sostanze chimiche, è oggi uno dei temi più dibattuti a livello scientifico ed etico, e così, con il patrocino della Città di Alessandria, AgireOra in collaborazione con la Lega Abolizione Caccia (LAC) di Alessandria, organizzano un ciclo di quattro incontri per approfondire questo delicato argomento.

È stata la prima iniziativa vegan a Pozzolo Formigaro organizzata da AgireOra nelle cantine del castello, lo scorso sabato 19 settembre, grazie anche al contributo del Centro Anziani di Pozzolo. Un intero pomeriggio per scoprire come è possibile nutrirsi in modo 100% vegetale adottando uno stile di vita rispettoso verso tutti gli animali.

Continua come ogni anno la protesta nei confronti delle sagre a base di carne che si svolgono nella nostra provincia, in particolare contro una delle sagre simbolo, quella di Castelferro, dove il piatto forte sono i salamini d’asino.

Ideata e realizzata da AgireOra, la mostra conduce nel mondo vegan attraverso immagini fotografiche e testi per capirne le motivazioni e conoscere più da vicino questo stile di vita così attuale. La mostra è esposta al Museo etnografico "C'era una volta" di Alessandria in piazza della Gambarina fino al 31 luglio, negli orari di apertura del museo, a ingresso libero.

Nel periodo estivo spuntano ovunque sagre a base di poveri animali ammazzati. Un modo per contrastarle è sensibilizzando la gente a non andarci.