Notizie

Come ogni anno, quest'anno sabato 16 agosto, abbiamo espresso il nostro dissenso con la nostra presenza sul posto a questa e a tutte le sagre a base di carne. Come l'anno scorso, abbiamo mostrato dei video a ciclo continuo su quello che patiscono gli animali nei macelli e invitato le persone che si recavano alla sagra a soffermarsi un momento a guardare la sofferenza degli animali e come viene prodotto ciò che troveranno nel piatto. Quasi nessuno lo ha fatto. Abbiamo fatto anche degli interventi a voce leggendo alcuni brani di Plutarco "Sul mangiar carne".

Ad Alessandria, alla consueta iniziativa di sensibilizzazione contro le corride, in occasione dell'80° edizione del Motoraduno Internazionale "Madonnina dei Centauri", quest'anno ha partecipato in supporto anche un motociclista anti-corrida.

Quest'anno il focus della Giornata dell'ambiente era sull'inquinamento da plastica, ma sull'argomento, la nostra iniziativa del 7 giugno al Museo della Gambarina, ha evidenziato solo che almeno la metà della plastica presente nei mari deriva da attrezzature da pesca (reti, corde, ecc.) scartate o smarrite. Di conseguenza il modo più efficace per non inquinare più i mari con la plastica è smettere di mangiare pesce. La nostra iniziativa ha invece riguardato il tema del collasso ecologico e il rischio di estinzione della vita sulla Terra.

Nel Regolamento per la tutela e il benessere degli animali del Comune di Alessandria vige il divieto di accensione e lancio di fuochi artificiali e simili dispositivi pirotecnici dal 24 dicembre al successivo 6 gennaio e il martedì grasso di carnevale di ogni anno. Dato che l’esplosione dei botti viene riconosciuta come causa di sofferenza per gli animali, questo principio dovrebbe valere durante tutto l’anno. Abbiamo scritto una lettera al Sindaco per estendere tale divieto a tutto l'anno.

Ci ha lasciato troppo presto Stefano, un amico e da sempre voce libera, competente, ponderata e impegnata nell'alessandrino in difesa di tutti gli animali. È stato il suo, il primo "Animal Day" di Alessandria al Forte Acqui, nel 2003. 

Di recente il Comune di Alessandria ha avviato una campagna per il controllo numerico dei piccioni in città, però non senza rischi per i piccioni stessi. Abbiamo scritto una lettera al Sindaco per informarlo di tali rischi e proposto una soluzione alternativa già adottata con successo all'estero e priva di rischi per i piccioni stessi.

Sabato 17 agosto 2024 presidio di sensibilizzazione vegan alla 47° sagra dei salamini d'asino di Castelferro di Predosa (AL). La modalità del presidio è tornata a essere quella delle origini, un presidio silenzioso con distribuzione di materiale informativo e dialogo con le persone interessate, ma con in più due schermi che mostravano a ciclo continuo filmati sulla macellazione degli animali d'allevamento. Al posto delle urla degli animali, c'era una musica di sottofondo.