AgireOra di Alessandria, in collaborazione con A.D.A., Associazione Donne di Alessandria, e con il contributo economico del CSVA, Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Alessandria, organizza il terzo ciclo di conferenze sul rapporto umani - altre specie e l'etica aspecista.

Le conferenze si terranno nella sala multimediale del Museo Etnografico "C'era una volta" di Alessandria, in Piazza della Gambarina 1, tutti i venerdì di febbraio, con inizio alle ore 21.00 e ingresso libero.



4 febbraio alle ore 21,00
Il massacro degli animali e l'Olocausto
Il contributo di Charles Patterson alla discussione sui diritti animali
Massimo Filippi - curatore dell'edizione italiana di "Un'eterna Treblinka" di C. Patterson. Attivista di Oltre la Specie

Conferenza di apertura con un'analisi della radice comune dello sfruttamento umano e animale attraverso lo studio delle incredibili ma innegabili somiglianze tra il modo in cui i nazisti trattavano le loro vittime e il modo in cui, nella società attuale, noi trattiamo gli animali. Si esamineranno i meccanismi che hanno fatto sì che l'uomo si arrogasse il ruolo di specie dominante del pianeta e, successivamente, di come lo sfruttamento e la uccisione, sia degli animali che degli uomini, si siano trasformati nel corso del XX secolo in un processo razionale e industrializzato, con la creazione di macelli e camere a gas.


11 febbraio alle ore 21,00
Una lettura psicologica dell'aggressività sugli animali
Annamaria Manzoni - psicologa e psicoterapeuta. Consigliere del Movimento Antispecista

Si cercherà di capire e interpretare una realtà apparentemente schizofrenica, quella di tanti milioni di persone, assolutamente normali, che convivono con tranquillità con la dolentissima sofferenza degli animali, e che coniugano il biasimo per i comportamenti giudicati crudeli dei bambini nei confronti degli animali, con la totale indifferenza nei confronti di crudeltà erette a sistema (allevamenti intensivi, macelli, vivisezione, ecc.).


18 febbraio alle ore 21,00
La dieta ottimale
I vantaggi per la salute dell'alimentazione vegetariana
Luciana Baroni - presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana

L'alimentazione basata su cibi vegetali si sta rivelando sempre di più una alternativa valida alla dieta Occidentale che è basata su cibi di origine animale, responsabile delle principali malattie che affliggono le società ricche. Vengono passati in rassegna i più rilevanti aspetti dell'alimentazione vegetariana e vegan (composizione e adeguatezza nutrizionale) e la sua influenza sullo stato di salute.


25 febbraio alle ore 21,00
Cosa mangiano i vegan?
Emanuela Barbero - autrice del libro "La cucina etica, oltre 700 ricette vegan" e del sito www.vegan3000.info

Essere vegan è uno stile di vita, un modo di essere e vivere più rispettosi anche verso gli esseri senzienti non umani, gli animali, soprattutto a tavola, non consumando alcun cibo di origine animale. A proposito di cucina, si sente sovente dire che un pasto senza carne non è un vero pasto. Niente di più falso! Nel corso della serata verrà spiegato come preparare innumerevoli piatti buoni, sani e gustosi: perché cucinare vegan è facile e alla portata di tutti.

Al termine verrà offerto a tutti i partecipanti un buffet con degustazione di cibo vegan.