Prende il via a maggio il quinto ciclo di conferenze "Animali e Umani" con quattro conferenze. Le conferenze si terranno nei primi quattro venerdì di maggio con inizio alle ore 21,00 presso la sala multimediale del Museo Etnografico "C'era una volta", in Piazza della Gambarina ad Alessandria. Ingresso libero.

Organizzano: AgireOra, A.R.C.A. novese onlus, e con il sostegno del CSVA - Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Alessandria.

5 maggio alle ore 21,00
L'educazione antispecista: una nuova sfida pedagogica
Francesca Sorcinelli e Elisabetta Coruzzi - Zona Franca

La pedagogia è direttamente chiamata in causa per formare un uomo nuovo che sia in grado di rispondere alle grandi sfide del futuro e di riallacciare un patto con l'insieme dell'universo vivente. La pedagogia antispecista, o pedagogia "dell'animalità", smaschera i pregiudizi discriminatori (da quelli razzisti a quelli specisti) insiti nel modello educativo di matrice antropocentrica e si propone come nuovo modello educativo improntato su un paradigma di tipo olistico - biocentrico.


12 maggio alle ore 21,00
Circo con animali: tradizione violenta e diseducativa
Francesca Sorcinelli - Zona Franca
Massimo Tettamanti - Gruppo di Studio sulle Tradizioni Violente

La prima parte della conferenza documenta le tecniche di addestramento degli animali, violente, e sempre smentite dai circensi, e le condizioni di detenzione negli zoo del circo, e di trasporto. Nel circo tutti i ritmi naturali degli animali sono repressi, l'animale non è più tale ma brutalmente modificato nella propria natura, vive in condizioni di sovraffollamento e non conoscerà mai la vita libera. La seconda parte analizza l'insegnamento educativo che può derivare da uno spettacolo che utilizza animali per un pubblico formato per lo più da bambini: alcuni di loro potrebbero concludere che la prevaricazione dell'uomo sull'animale, e in generale del più forte sul più debole, sia un comportamento accettabile; altri potrebbero riconoscere la sofferenza e lo sfruttamento degli animali negli spettacoli e sviluppare nei confronti degli adulti un atteggiamento di sfiducia.


19 maggio ore 21,00
La scelta vegetariana: etica, ecologia e salute
Marina Berati - SaiCosaMangi, Comitato per un consumo consapevole VIVO
Luisa Mondo - medico di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana

Presentazione della scelta vegetariana e vegan a 360 gradi: chi sono e perché hanno fatto questa scelta i personaggi vegetariani di oggi, del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, e i personaggi vegetariani della storia passata. I motivi per essere vegetariani: la scelta ecologista, quella umanitaria a favore delle popolazioni affamate, quella etica di rispetto per gli animali, quella salutista. I modi per essere vegetariani: aspetti pratici, punti d'attenzione, i vantaggi per la salute.


26 maggio alle ore 21,00
Prodotti non testati su animali
Antonella De Paola - autrice del libro "Guida ai prodotti non testati su animali" (Ed. Cosmopolis)

Conferenza su animalismo e consumo critico. Inconsapevolmente ogni giorno acquistiamo prodotti che sono costati immenso dolore a migliaia di animali contribuendo a sostenere questi metodi e le aziende che li utilizzano. La conferenza si rivolge a tutti coloro che non vogliono più essere complici di questo sistema basato sulla sofferenza degli animali e sull'utilizzo di esseri viventi alla stregua di semplici oggetti senza valore, dandoci la possibilità di conoscere meglio per scegliere meglio.