AgireOra Alessandria, in collaborazione con A.D.A., Associazione Donne di Alessandria, e con il patrocinio economico del CSVA, Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Alessandria, organizza il primo ciclo di quattro conferenze "Animali e Umani" su antispecismo, vegetarismo e antivivisezionismo.

Le conferenze, a ingresso libero e gratuito, si terranno nella sala multimediale del Museo Etnografico "C'era una volta" di Alessandria, in Piazza della Gambarina 1.

30 aprile alle ore 21,00
Antispecismo: la rivoluzione del terzo millennio
Massimo Terrile - Rappresentante del Movimento Antispecista, associazione avente lo scopo di diffondere l’etica aspecista e favorire la formazione di una legislazione non specista. Il Movimento Antispecista si è costituito a Monza il 16 febbraio 2001.

Il termine "specismo" è stato coniato di recente, ma i concetti ai quali si richiama sono vecchi come il mondo. Oggi, a distanza di oltre due millenni dai primi documenti che ne testimoniano la nascita, la lotta anti-specista per estendere a tutti gli esseri senzienti i diritti fondamentali oggi riservati esclusivamente alla specie umana, viene ipotizzata come la rivoluzione del terzo millennio.


14 maggio alle ore 21,00
Aspetti salutistici dell'alimentazione vegetariana
Luciana Baroni - Presidente di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, associazione avente lo scopo di divulgare le informazioni medico-scientifiche sull'alimentazione a base di cibi vegetali, e formata da professionisti sensibili a questi temi. Ha scritto e curato la traduzione di vari articoli concernenti l'alimentazione e lo stile di vita.

L'alimentazione basata su cibi vegetali (plant-based diet) si sta sempre di più rivelando una valida alternativa alla Dieta Occidentale (meat-based diet), responsabile delle principali malattie che affliggono le società ricche. Vengono passati in rassegna i più rilevanti aspetti dell'alimentazione vegetariana (composizione, adeguatezza nutrizionale) e la sua influenza sullo stato di salute.


21 maggio alle ore 21,00
Dalla fabbrica alla forchetta... Sai cosa mangi?
Marina Berati - Coordinatrice nazionale del gruppo di lavoro "Sai Cosa Mangi", e di VIVO, Comitato per un consumo consapevole per promuovere una politica di scelte alimentari etiche e rispettose nei confronti delle moltissime persone che vivono in condizioni di sottoalimentazione, dell'ambiente, degli altri animali.

Quali sono i costi sociali e ambientali del "normale" modo di alimentarsi dei paesi occidentali? Saranno esaminati gli aspetti negativi degli allevamenti intensivi da vari punti di vista: etico (sofferenza degli animali), ecologico (danni all'ambiente) e sociale (danni ai paesi poveri). Introduzione a una diversa alimentazione per non gravare sui paesi poveri, sull'ambiente e sugli animali.


28 maggio alle ore 21,00
Vivisezione: la situazione attuale, le leggi, i metodi alternativi
Massimo Tettamanti - Responsabile internazionale del progetto "Didattica senza animali" e del progetto "Vita da Topi", autore del libro "Chimica e Ambiente". Ed. Cosmopolis, e numerose altre pubblicazioni sulle metodologie sostitutive che non fanno uso di animali.

Il dibattito sull'utilità della sperimentazione animale è oggi uno dei temi più dibattuti a livello scientifico ed etico. La conferenza muove una forte critica alla sperimentazione animale dal punto di vista scientifico e illustra la situazione attuale, le leggi e i metodi alternativi.