Prende il via a marzo il sesto ciclo di conferenze "Animali e Umani" con quattro conferenze. Le conferenze si terranno nei primi quattro sabati di marzo con inizio alle ore 15,30 presso la sala conferenze dell'Associazione Cultura e Sviluppo, in Piazza Fabrizio De André 76 (ex Viale Teresa Michel 2) ad Alessandria. Ingresso libero.

Organizzano: AgireOra, A.R.C.A. novese onlus, S.S.N.V. - Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, e con il sostegno del CSVA - Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Alessandria.

3 marzo alle ore 15,30
Le origini della filosofia animalista. Riflessioni sui diritti dei viventi
Mario Boccassi - avvocato, presidente della Camera Penale di Alessandria
Gino Ditadi - saggista, docente di Filosofia presso Università di Padova
introduce Maurizio Scordino - sociologo, direttore del settimanale "Il novese".

Oggi viviamo un'epoca che non ha precedenti e la ricerca filosofica non può tacere l'angoscia del nostro tempo: da una parte l'oggettiva inadeguatezza delle letture etiche, filosofiche, religiose della vita e della sua complessità. Dall'altra una umanità che rischia di trovarsi impreparata di fronte al tumultuoso sviluppo di situazioni mai registrate prima: diminuzione della biodiversità su scala planetaria, deforestazione, sconvolgimenti climatici, emergenze sanitarie continentali, ecc.. La filosofia è chiamata a contraddire la cultura della riduzione della vita a cosa e a difendere la speranza in un nuovo mattino del mondo, dove la conoscenza sia ascolto e dialogo con l'oceano della vita.


10 marzo alle ore 15,30
L'impatto ecologico della caccia
Carlo Consiglio - già docente di Zoologia all'Università di Roma La Sapienza
Roberto Piana - direttore servizio di vigilanza della LAC, Lega per l'abolizione della caccia
introduce Davide Pistone - guardia venatoria e zoofila della LAC.

La conferenza trae spunto dall'ultimo libro di Carlo Consiglio e Vincenzino Siani "A che serve la caccia?" edito da FioriGialli Edizioni (2006) e intende esaminare nella sua complessità la realtà della caccia. Con un'ottica strettamente scientifica, vengono discusse e demolite le teorie che vorrebbero un'utilità della caccia, e le teorie che ammettono la compatibilità della caccia con la conservazione della natura. Vengono illustrati i vari effetti secondari della caccia tra cui le realtà del disturbo venatorio, quella degli inutili ripopolamenti e degli animali feriti e braccati, nonché l'assurdità delle stagioni venatorie e delle specie cacciabili scelte con criteri politici e non scientifici. La conferenza affronterà anche il fenomeno della caccia in provincia di Alessandria, anche alla luce dei recenti avvenimenti (come quello della scorsa estate sui caprioli su cui è calato il silenzio).


17 marzo alle ore 15,30
Sperimentazione animale: tra mito e realtà
Stefano Cagno - medico chirurgo e dirigente medico ospedaliero
Massimo Tettamanti - responsabile del Centro Internazionale I-CARE
introduce Marina Berati - coordinatrice di novivisezione.org e AgireOra Network.

Il dibattito sull'utilità della sperimentazione animale è oggi uno dei temi più dibattuti a livello scientifico ed etico. La società civile e la comunità scientifica hanno discusso a lungo sulla necessità e sulla liceità dell'impiego degli animali nella ricerca. Questa conferenza muove una forte critica alla sperimentazione animale dal punto di vista scientifico e illustra la situazione attuale, le leggi, i metodi sostitutivi e le iniziative e i progetti a livello internazionale per sviluppare, convalidare e implementare metodi senza l'uso di animali. Conferenze molto utile anche per tutti gli attivisti per gli animali impegnati in ambito antivivisezionista per essere maggiormente informati e sapere cosa rispondere a chi fa domande sull'argomento.


24 marzo alle ore 15,30
VegPyramid: la piramide alimentare naturale
Luciana Baroni - dirigente medico ospedaliero, fondatrice e presidente di S.S.N.V.
introduce Antonio Monaco - editore di Edizioni Sonda di Casale Monferrato.

I pericoli per la salute che derivano dal consumo di alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e latticini) sono molti, non tutti evidenti e conosciuti alla maggior parte delle persone. Allo stesso tempo l'alimentazione basata su cibi vegetali si sta rivelando sempre più un'alternativa valida alla dieta basata su cibi di origine animale, responsabile delle principali malattie che affliggono le società ricche. La piramide alimentare naturale "VegPyramid" è la proposta di S.S.N.V. per delle serie Linee Guida italiane per una corretta alimentazione a base di cibi vegetali, ma è anche uno strumento che può essere utilizzato da chiunque voglia adottare abitudini alimentari sane.